Sensore potenziometrico lineare
Un sensore di potenziometro lineare è un dispositivo di misurazione di precisione che converte la posizione meccanica in segnali elettrici attraverso un meccanismo di resistenza variabile. Questo sensore versatile è costituito da una traccia resistiva e da un contatto scorrevole (pulitore) che si muove lungo questa traccia, creando una resistenza elettrica variabile proporzionale alla sua posizione. Operando secondo i principi di divisione di tensione di base, questi sensori forniscono un feedback di posizione accurato sia nei sistemi analogici che digitali. Il design del sensore include in genere un alloggiamento robusto, che protegge i componenti interni dai fattori ambientali mantenendo un funzionamento meccanico regolare. I potenzimetri lineari offrono capacità di risoluzione eccezionali, con alcuni modelli che raggiungono precisioni fino a micrometri. Essi operano su una vasta gamma di spazi di movimento, da pochi millimetri a diversi metri, rendendoli adatti a diverse applicazioni. Questi sensori eccellono nell'automazione industriale, nella robotica, nei sistemi automobilistici e nelle attrezzature di produzione di precisione. La loro capacità di fornire feedback sulla posizione in tempo reale li rende inestimabili nei sistemi di controllo del movimento, dove il posizionamento preciso è cruciale. Il segnale di uscita del sensore è tipicamente proporzionale allo spostamento del tergicristallo, fornendo una relazione lineare tra posizione e uscita elettrica. Questa caratteristica li rende particolarmente utili nelle applicazioni che richiedono una semplice taratura e interpretazione dei dati di posizione.