Poiché ci sono molte cose da imparare nel meraviglioso mondo delle macchine e del loro design, la coppia motrice è uno degli aspetti importanti su cui gli ingegneri devono soffermarsi attentamente. La coppia motrice è un termine riservato alla forza rotazionale che permette a qualsiasi macchina di svolgere in modo efficiente il suo lavoro originale. Esistono due tipi distinti di coppia motrice all'interno di questo campo: quella di trazione e quella di reazione. L'altro componente della coppia motrice, ovvero la coppia di reazione o forza, è la somma vettoriale uguale e direttamente opposta di tutte queste coppie.
Coppia di reazione: Le due aree fondamentali in cui consideriamo le coppie di reazione sono la loro magnitudine e direzione. La coppia di reazione e la sua magnitudine indicano l'entità della forza esercitata dalla macchina sulla struttura di supporto, mentre la direzione descrive verso quale punto è sospesa e da dove viene applicata.
La maggior parte del tempo, l'entità del momento di reazione è direttamente proporzionale al momento motore applicato da una macchina. Le proprietà come il peso dell'attrezzatura, il loro design e le condizioni operative determinano quanto momento di reazione debba avere. Una macchina genererà inoltre un momento di reazione uguale e opposto sulla sua superficie di fissaggio, ad esempio se produce 50 newton-metri (Nm) di momento motore.
Poiché la macchina ruota e [quindi] viene applicata una forza, ciò permette di determinare la direzione del momento. I vettori di momento sono solitamente perpendicolari all'asse di rotazione di una macchina. Quindi, se una macchina ruota in un senso e nell'altro antiorario, produrranno momenti di reazione in direzioni opposte. Inoltre, lo stesso rotore visto in senso orario avrà un momento di reazione positivo in una direzione ma non così se visto in senso antiorario.
Il rapporto di trasmissione è anche un fattore essenziale per determinare l'ampiezza e il segno del momento di reazione che offre resistenza a una macchina. Rapporti di trasmissione più alti generalmente richiedono un maggiore momento di coppia da trasmettere dall'asse motore a quello azionato, il che a sua volta comporta un momento di reazione maggiore. Di conseguenza, l'aumento del momento di reazione deve essere preso in considerazione con molta attenzione dagli ingegneri nel progetto delle macchine quando si lavora con i rapporti di trasmissione.
Uno dei parametri cruciali nella progettazione di macchinari, che nessun ingegnere esperto potrebbe trascurare, è il momento di reazione. L'incapacità di tener conto del momento di reazione potrebbe causare il fallimento dell'attrezzatura e mettere in pericolo sia gli operatori delle macchine che la sicurezza complessiva. Quindi, per progettare macchinari sicuri ed efficienti, è fondamentale comprendere sia l'entità che la direzione del momento di reazione.
La coppia di reazione è un elemento importante per stimare le forze sperimentate dai vari componenti della macchina e quindi per verificare la capacità di carico del supporto strutturale. Considerando attentamente la coppia di reazione, gli ingegneri possono ottimizzare il design della macchina, minimizzare l'usura dei componenti e migliorare l'efficienza complessiva delle prestazioni.
Le tecnologie elettroniche di potenza hanno registrato recenti sviluppi nei sistemi di trasmissione di potenza, come quelli trovati nei motori elettrici e negli inverter. I tradizionali sistemi di trasmissione di potenza, al contrario, derivano e trasmettono la fonte di lavoro motore al carico attraverso trasmissioni a cinghia o catena. Poiché il design di questi sistemi differisce, così fa la loro coppia di reazione. Valori elevati di coppia di reazione sono caratteristici dei sistemi tradizionali con alto rapporto di riduzione. Dall'altra parte, nei sistemi moderni con bassi rapporti di riduzione, c'è meno coppia di reazione sulla struttura di supporto.
Tabella 8-1 Metodi comuni per la misurazione e il calcolo della coppia di reazione
Nelle macchine, il momento reattivo viene misurato e calcolato utilizzando diversi metodi; un metodo comune per farlo è l'uso di una chiave dinamometrica, che applica una forza rotazionale all'attrezzatura e misura il momento risultante. In alternativa, i ponti straingauge sono uno strumento comune per misurare il momento reattivo rilevando il cambiamento di torsione causato dal momento applicato sulla struttura di supporto di una macchina.
Infine, il momento reattivo ha assunto un ruolo importante nella progettazione e nell'operatività delle macchine. Per garantire la sicurezza ed efficienza di tali macchinari, l'intensità e la direzione di ogni forza agente su una parte della macchina, nonché gli effetti derivanti dai rapporti di trasmissione, devono essere attentamente valutati dagli ingegneri. Una comprensione approfondita della complessità del momento reattivo consentirà agli ingegneri di prevenire il guasto delle macchine, aumentare i livelli di sicurezza durante l'operatività e migliorare la produttività complessiva.
I nostri prodotti principali includono vari tipi di sensori, come sensori di spostamento lineare, sensori a filo, sensori LVDT, celle di carico, sensori di coppia, sensori magnetici, sensori di pressione e altro. Siamo in grado di fornire servizi OEM/ODM in base alle esigenze dei clienti per il momento reattivo.
I clienti possono scegliere tra varie opzioni di trasporto. Forniamo imballaggi sicuri e spedizione rapida per tutti i prodotti disponibili in magazzino. Le informazioni sul momento reattivo vi verranno inviate dopo la consegna della merce.
Siamo accreditati CE, RoHS e ISO9001. Ci assicuriamo che ogni prodotto subisca un controllo rigoroso prima della spedizione. Inoltre, SOP offre un servizio post-vendita professionale per problemi relativi ai prodotti e ad altri aspetti.
SOP ha più di 20 anni di esperienza nella produzione e ha collaborato con oltre cinque migliaia di clienti globali. SOP è un produttore di fama e un'impresa ad alta tecnologia impegnata nella ricerca, nello sviluppo, nella produzione, nella vendita e nel servizio di vari tipi di coppia di reazione.